Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Genius Loci, artigianato e turismo si incontrano a Sanremo

Da giovedì 19 settembre a sabato 21 al Forte di Santa Tecla si svolgerà l’importante kermesse organizzata da CNA Imperia per la promozione dell’artigianato tipico, di qualità, delle tradizioni locali e dell’ingegno del territorio quale leva e contenuto del turismo esperienziale. Da tempo CNA ha quale oggetto di lavoro privilegiato ciò che di identitario, unico e rappresentativo del Genius Loci costituisce il prodotto turistico su base territoriale; soprattutto svolge interventi di animazione economica, con la convinzione che ogni tipicità sia frutto dalla maestria degli artigiani e dell’ingegno della comunità entro la quale le lavorazioni, le procedure, gli ingredienti formano il vero e proprio capitale sociale di una destinazione turistica. 

 

“La narrazione di queste eccellenze e la loro promozione sistemica quale volano del nostro territorio devono trovare spazio, esprimersi, essere protagoniste, per questo motivo abbiamo organizzato l’evento”, dichiara Luciano Vazzano, Segretario Territoriale CNA Imperia – che prosegue – “il programma prevede la presentazione dei prodotti e delle lavorazioni che hanno ottenuto il marchio “Artigiani in Liguria” e numerose occasioni di approfondimento tematico a cura di esponenti del mondo accademico e cultori della materia di fama nazionale ed internazionale”.

 

Il primo appuntamento sarà giovedì 19 settembre alle 17 con Umberto Curti, autore del recente “Libro bianco del turismo esperienziale. Prospettive (in Liguria) per territori, cultura, imprese” 2018, ed. Sabatelli. Si approfondiranno con sintesi operativa alcune fra le priorità degli attuali scenari competitivi: marketing online, conoscenza della lingua inglese, storytelling (costruzione e narrazione di prodotti ed esperienze turistiche). Casi studio e buone prassi dalla Liguria e da altrove.

 

L’autore si occupa di qualità enogastronomica e marketing turistico-commerciale. Profondo conoscitore della Liguria food&crafts, ha specializzato la propria attività sui giacimenti mediterranei, vini olii farine pesto… E’ autore di 15 volumi e di Ligucibario®, il più completo e autorevole “alfabeto del gusto” di Liguria. Conduce con Luisa Puppo il Laboratorio CNA “Itinerari turistico-artigianali” presso la Facoltà di Economia (Scienze del turismo – polo universitario Imperia). Collabora alle più importanti pubblicazioni liguri di settore.

 

Non mancheranno, dalle 18.30, momenti per buongustai. Seguirà alla presentazione del libro il cooking show per la conoscenza di ricette della tradizione culinaria del territorio: il Pesto alla genovese, candidato a patrimonio dell’Umanità UNESCO e L’Ajè di Vessalico, erede della medioevale agliata. Le ricette saranno eseguite grazia alla collaborazione di Luisa Puppo, Ambasciatrice di Genova nel mondo e membro della World Food Travel Associations, di Umberto Curti, di Paola Giliberti Sindaco di Vessalico, il Comune dal quale prende il nome il famoso ed antico aglio dell’entroterra imperiese (Presidio Slow Food) e la qualificata e amichevole partecipazione di Claudio Porchia, giornalista e Presidente della Associazione Ristoranti della Tavolozza.

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *