Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giusto Giovannetti premiato con l’Arnasca d’Argento

Giusto Giovannetti, biologo, direttore scientifico del CCS Aosta, che da sempre si muove nell’ambito delle biotecnologie a basso impatto ambientale per individuare una nuova frontiera nelle modalità di produzione agricola che aumenti la potenzialità delle colture e bonifichi i terreni agrari,ha ricevuto poche ore fa l’Arnasca d’Argento,  il prestigioso riconoscimento che fa da fiore all’occhiello all’attività della Cooperativa olivicola di Arnasco. Il premio Gianni Alberti, indimenticato amico, funzionario attento e umano della Cia, la Confederazione agricoltori, è invece andato all’Istituto Agrario Aicardi di Albenga, ai ragazzi che con passione vogliono investire nell’agricoltura il loro futuro.

Una giornata cominciata con una passeggiata guidata ad alcuni dei bellissimi oliveti estesi su 120 ettari di terrazze liguri di Arnasco.  Da quest’anno la Cooperativa olivicola, la Cooperativa olivicola di Arnasco, fondata nel 1984, con oltre 300 soci e una produzione di eccellenza di olio extravergine di oliva biologico, una “star” in bottiglia dal gusto delicato ed effetti benefici per la salute, è entrata a far parte del Consorzio dell’Olio Dop Riviera Ligure. Il tema di questa edizione dell’Arnasca d’Argento è stato “Il terroir a garanzia della qualità dell’olio Arnasca”. L’Arnasca, è bene ricordarlo, non è altro che una oliva della varietà pinola che, ad Arnasco, assume gusti e sfumature particolari, con retrogusto di pinolo. “Siamo ormai a 30 di gestione del territorio dell’Arnasca, un progetto molto importante per la Cooperativa Olivicola di Arnasco e per i suoi soci, abbiamo creduto nell’agricoltura biologica e nella biodiversità nella coltivazione dei nostri oliveti, durante questi anni il nostro credere e la nostra passione ci hanno fatto ottenere un olio unico, che permette a chi lo acquista di conoscere la sua storia, il suo terroir attraverso la tracciabilità di filiera”, spiega Luciano Gallizia, fondatore e anima della Cooperativa Olivicola, di cui è presidente da oltre trent’anni. Si è parlato, nella splendida piazzetta davanti al negozio della cooperativa, di olio, olive, sapori.

C’erano, tra i tanti, Carlo Romito, chef, docente, presidente di Solidus, la “costola benefica e turistica” della Federazione italiana cuochi, Giuseppe “Beppin” Rossi, storico preside dell’Agrario, e Massimo Salza, nuovo dirigente scolastico di Agraria Aicardi, Alberghiero Giancardi e Itis Ferraris (il primo impatto è stato più che positivo, sembra un dirigente concreto e competente, empatico con una realtà difficile come la Riviera…, ma questa è solo la mia impressione), Flavio Maurizio, presidente della cooperativa Macchia Verde (si legge Sagralea), Mirco Mastroianni, presidente provinciale della Cia). La serata, sa vans sans dire, si è conclusa con un ricco apericena sotto l’oliveto della Pro Loco.

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *