Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A Pieve di Teco ritorna l’Expo della Valle Arroscia

Da venerdì 6 a domenica 8 settembre Pieve di Teco ospita l’ormai tradizionale Expo Valle Arroscia, manifestazione che mette in vetrina le eccellenze della vallata. Tre giorni di festa nel centro pedonale di Pieve di Teco, con esposizione e vendita prodotti tipici del territorio. Apertura stand venerdì alle 15.30, fino alle 22.30. Sabato e domenica dalle 9.30 alle 22.30. Pranzi e cene, degustazioni, laboratori anche per bambini, trekking con gli asinelli, mostre di arti antiche e contemporanee, momenti convegnistici e di intrattenimento. Organizzano l’Azienda Speciale Riviere di Liguria, la Camera di Commercio Riviere di Liguria e il Comune di Pieve di Teco.

 

Torna anche “La piazza del Gusto”, iniziativa, promossa da Confcommercio, che vede protagonista la selezione di ristoranti della Valle che propone un ricco menù di piatti tipici della tradizione. Dalle 12 e dalle 19, nelle tre serate della manifestazione, i visitatori troveranno nella suggestiva piazza Carenzi, il cuore del centro storico di Pieve di Teco, le proposte degli chef del territorio che portano avanti con grande passione e conoscenza quelle che sono le ricette tipiche della Valle, accostamenti nati per valorizzare ingredienti di altissima qualità.

Con Trattoria Maria di Cosio d’Arroscia si potrà apprezzare polenta di ortiche con porcini o gorgonzola e crostata coperta.

L’Albergo Ristorante La Pineta di Colle San Bartolomeo proporrà Brandacujun, raviolini di ricotta e bietoline al ragù di salsiccia e anice, guancetta di maialino cotta in forno a legna d’ulivo con lenta cottura e bonèt.

Il Ristorante Cadò di Cosio d’Arroscia punta invece su tradizionali Turle di Cosio, tris di selvaggina, fichi e salame, gelato alla lavanda e all’olio extravergine di oliva.

L’Albergo San Bernardo Ristorante Da Settimia di San Bernardo di Mendatica ha come piatto forte Streppa e Caccia là al brusso della cucina bianca e torta ai mirtilli.

L’Agriturismo U Pastù di Cosio d’Arroscia ha scelto Agnello nostrano impanato con patate locali, buridda e panna cotta alla menta.

L’Agriturismo La Fattoria di Costa Bacelega – Ranzo ha scelto Pan fritto con o senza affettati, capra e fagioli.

Ad arricchire la manifestazione con la collaborazione degli operatori locali ci sarà SELFIETIME, la macchina del selfie con cui sarà possibile scattarsi una foto gratuitamente e stampare le immagini come ricordo della giornata di festa e gusto in Valle Arroscia.

 

Presente anche il Centro di Educazione Ambientale (CEA) del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri con uno stand istituzionale per fornire informazioni sull’area protetta e avviare le attività a supporto della costruzione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. Il CEA del Parco Alpi Liguri è stato infatti incaricato dalla Regione Liguria, insieme agli altri CEA del Sistema Ligure di Educazione Ambientale, per la realizzazione delle azioni previste dal progetto redatto e approvato in accordo con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM): tale progetto ha come principale obiettivo quello di informare e sensibilizzare i cittadini sulle tematiche ambientali connesse alla Strategia di Sviluppo Sostenibile per l’Agenda2030, il programma d’azione per le persone, il pianeta, la pace, la prosperità e la partnership sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *