Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Turismo: opportunità ed avanguardie in Liguria

Si è conclusa il 30 luglio a Savona, presso la Camera di Commercio delle Riviere di Liguria, la due giorni di presentazione dei risultati finali del progetto “valorizzazione del Turismo e del patrimonio culturale”. L’incontro (che ha realizzato il tutto esaurito),  organizzato dal sistema camerale in collaborazione con Regione Liguria ed ISNART SCPA e destinato ad amministrazioni comunali, associazioni e operatori di settore turistico allargato, ha affrontato operativamente le attuali e future tendenze del turismo e gli strumenti utili per rendere le destinazioni liguri competitive in uno scenario internazionale sempre più sfidante. I saluti di benvenuto, da parte del presidente Luciano Pasquale, sono valsi anche a sottolineare il ruolo e le iniziative che la Camera di Commercio Riviere di Liguria sta portando avanti.

Come avvenuto nella prima giornata a Genova, ha poi preso la parola l’Ass. Regionale al Turismo Gianni Berrino focalizzando le strategie di consolidamento e innovazione dei prodotti turistici liguri e proponendo alcuni dei tematismi chiave necessari a direzionare l’offerta turistica coerentemente con le richieste proveniente dai mercati. La referente regionale Dott.ssa Sandra Torre ha illustrato lo stato dei lavori e sollecitato una sempre maggior cooperazione pubblico-privata nel design di tali prodotti turistici locali. Esperienzialità ed utilizzo dei big data sono stati subito – e non casualmente – i due concetti più ricorrenti ed emergenti. In tal senso, ha infine preso la parola Luisa Puppo di Welcome Management – società vincitrice del bando emanato a suo tempo dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria -, per presentare i risultati della ricerca svolta  come da incarico (mappa delle opportunità e avanguardie imprenditoriali nel turismo ligure). Luisa Puppo non a caso è coautrice del recente volume “Libro Bianco del Turismo Esperienziale e Food&Craft. Prospettive (in Liguria) per territori, cultura, imprese” edito dalla Marco Sabatelli Editore.

Al termine si è svolto un animato dibattito al quale hanno preso parte i tanti intervenuti e testimonianze dalle aziende che sono state definite “avanguardie” imprenditoriali per il turismo

Per maggiori info vi rimandiamo al sito www.ligucibario.com

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *