Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’AMARETTO SECONDO LA SASSELLESE

Ecco un prodotto La Sassellese di altissima qualità, totalmente senza conservanti, che contiene gli ingredienti della ricetta più tradizionale: mandorle, armelline, albume d’uovo e zucchero. Utilizzando questa ricetta e rispettando il disciplinare di produzione, La Sassellese produce Amaretti Morbidi senza glutine, privi di ogni tipo di farina o derivato. Nell’autunno del 2016 è stata quintuplicata la quantità di mandorle dal 2% all’ 11%. La selezione accurata di ingredienti di alta qualità è indispensabile per garantire, non solo la qualità e la fragranza del prodotto, ma anche la sua durabilità e i migliori risultati di un processo di produzione delicato, caratterizzato dalla speciale fase cosiddetta di “arrotolamento” (con cui l’impasto viene disposto sulle teglie di cottura in piccole porzioni), quella di cottura, e di incarto. È in questo modo che si ottiene questo tradizionale “pasticcino” dalla forma rotonda e un po’ schiacciata, dal cuore “morbido”, profumato e dal caratteristico sapore delicatamente amarognolo.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *