Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La Ginestra fa rinascere il raviolo del Papa!

Leggenda narra che Papa Sisto IV, uno dei due famosi pontefici che hanno avuto i natali nel territorio savonese, fosse solito tornare periodicamente nella città natia per controllare l’andamento dei lavori di costruzione della Cappella che aveva fatto erigere accanto alla cattedrale di Savona. La cappella Sistina savonese di fatto fu la progenitrice di quella celeberrima di Roma, e se capitate nella città della Torretta il consiglio è di visitarla. Il Pontefice durante i suoi spostamenti era solito portare con sé il Maestro cuciniere, che lo deliziava con la preparazione, tra le altre cose, di un raviolo con ripieno a base di ortaggi a foglia verde, carni rosolate e formaggi teneri freschi con aggiunta di uova di gallina ruspante. Questa delizia riscosse i favori non solo del Papa e del suo entourage, ma valicò i confini delle cucine papali per diventare un piatto popolare e chiamato dal popolo il Raviolo del Papa. Il Pastificio la Ginestra di Millesimo, dopo attenti studi e ricerche, ha lanciato sul mercato il “Ravieu du Papa”, con lo scopo di proporre un prodotto di eccellenza che ha nella delicatezza del sapore, la sfoglia sottile e il formato piccolo i suoi punti di forza. Il consiglio della Ginestra è di gustarlo in abbinamento a sughi delicati che non ne coprano la fragranza, per il resto non vi resta che acquistarlo per darci il vostro parere. Il nostro, dopo l’assaggio di rito della redazione, è stato entusiasta!

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *