Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

All’Osteria del Tempo Stretto per una sera la Liguria incontra la cucina napoletana

Niente da fare, Cinzia Chiappori, “Oste custode” dei Ristoranti della Tavolozza, seguace della filosofia di Slow Food, chef e patronessa del “Tempo Stretto” di Albenga, bomboniera con giardino nascosto lungo l’Aurelia, non riesce a stare ferma, a sperimentare, a proporre serate a tema, per scoprire nuovi prodotti, nuovi abbinamenti, nuove ricette, pur restando legata al territorio. Così, accanto ai mercoledì dedicati all’aperitivo lungo in giardino (vini liguri e buffet ligustico, sino a fine settembre), questa volta lancia una nuova sfida per martedì 30 luglio: una serata napoletana.

 

Di primo acchito uno pensa “Cosa c’entra la Liguria con Napoli”, poi va indietro con quel poco di nozioni gastronomiche e storiche e si accorge che sì, insomma, sono tante le cose che uniscono. Dai commerci (Genova e Napoli sono legate a doppio filo da famiglie armatoriali dallo stesso cognome, Grimaldi, per dire), dai prodotti (il basilico colora ricette diverse ma simili, così come il pomodoro o la “cornabuggia”, l’origano in italiano, l’olio e tanto altro), dal calore del sole (un po’ meno degli abitanti, riservati i liguri, esplosivi i napoletani), i fili che legano due eccellenze mediterranee sono veramente tanti. Ma torniamo a martedì, quel che la gola pretende. Per primo il perchè di una serata napoletana. “La mia amica chef Manuela Clemenza, anche lei associata Fic (Federazione italiana cuochi) e napoletana verace, mi ha quasi lanciato una sfida che ho deciso di accettare:  cucinerò le ricette tipiche napoletane”, racconta Cinzia. In menù è decisamente interessante (conoscendo le due cuoche): crostino con zucchine ‘a scapece, polipetti alla Luciana, cozze gratinate, acciughe in tortiera. Qui mi fermo un secondo. Le zucchine ‘a scapace, con altro nome, le abbiamo anche in Liguria, idem le cozze gratinate (ma in Liguria, spezzino soprattutto, si fanno con mortadella e parmigiano), per non dire del tortino di acciughe. Ma è il primo a stupire: linguine alla genovese di polpo. Il fatto che si chiami “genovese” non significa nulla, nella cucina napoletana si tratta di un sugo, un ragout di carne, che deve “pippare” ore, la versione di polpo, per me sconosciuta, attizza e non poco. Poi il calamaro ripieno e dessert della tradizione. “Ma ci sarà anche un’altra sorpresa”, raccontano Cinzia e Manuela. La cena sarà nello splendido giardino, costo a persona (vini compresi, scelti dalla giovane e appassionata sommelier Ais Miranda, figlia di Cinzia e di un altro pezzo da 90 del vino Massimiliano Moroni) 35 euro, info e prenotazioni 0182571387 o 3926221924.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *