Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Crema di prescinsêua, miele e fichi

Ricetta dell’Antica Osteria La Sosta di Laigueglia.

Ingredienti per 4 bicchieri monoporzione:

  • 350 g di prescinsêua
  • 40 g di panna fresca liquida
  • 40 g ca. di miele (possibilmente di tiglio)
  • 30 g di fichi secchi
  • 4 amaretti del Sassello
  • Vermouth rosso q.b.

Preparazione:

Mettere il miele in un pentolino, unirvi i fichi precedentemente tagliati a pezzettini e scaldare a bagnomaria affinchè il composto risulti morbido e ben amalgamato. Lasciare raffreddare. In una ciotola mescolare la prescinsêua con la panna. Se gradite che la crema rimanga più fluida passare al colino cinese. Unire alla crema il miele con i fichi. Mettere sul fondo di ogni bicchiere un amaretto che andremo a bagnare con il vermouth. Versarvi sopra la crema. Decorare con qualche pezzetto di fico e un filo di miele.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *