Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A Sant’Ermete (Vado Ligure) la prima sagra stellata d’Italia

Pare strano ma a Sant’Ermete (Vado Ligure) si è riusciti nella Mission Impossible di mettere insieme l’alta cucina con una sagra popolare. Il piccolo borgo dell’entroterra ligure ha avuto l’onore di ospitare per anni il ristorante la Fornace di Barbablu e vedere l’avvio della sfolgorante carriera di Chef Giuse Ricchebuono. Qui ha ottenuto la sua stella Michelin poi trasferita nella sede attuale del Vescovado di Noli. Ma a Sant’Ermete Giuse continua a vivere e ha voluto fare una regalo alla Sms Diritti e Doveri che svolge da sempre un’importantissima funzione di aggregazione sociale e di punto di riferimento per tutti gli abitanti. La Sms è una delle più attive e tutti gli anni le sue sagre sono tra le più attese del comprensorio. Nella prossima Sagra dei Piatti Liguri in calendario per il 15 e 16 giugno sarà possibile assaggiare un piatto preparato dallo staff della cucina sotto le direttive dello Chef. E cosa c’è di più ligure che il CapponMagro?

Nella prima settimana di giugno ci sarà una giornata nella quale i volontari avranno al loro fianco lo Chef che istruirà sulla preparazione del piatto. Una settimana per impratichirsi e Sabato 15 giugno il Cappon Magro di Giuse sarà inserito nel menù insieme alle altre pietanze. LiguriaFood sarà presente e confidiamo di darvi ampio reportage sulla giornata.

E’ facile prevedere un sold out e quindi vi consigliamo di non arrivare troppo tardi. Dalle 19,00 di Sabato i ragazzi del borgo inizieranno a servire. Domenica è prevista l’apertura sia a pranzo che a cena. Oltre al Cappon Magro troverete piatti classici della tradizione ligure come la Trenette al Pesto, le tagliatelle al sugo di conigli, i ravioli, il coniglio alla ligure, la panissa …. e anche il vino ligure sarà protagonista con il Pigato e il Rossese della Cantina Punta Crena di Varigotti.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *