Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Food and Greenvillage all’Arena Albaro Village di Genova

Da venerdì 24 a domenica 26 maggio si svolge – presso Arena Albaro Village di Genova – “Food&green village” (https://www.foodgreenvillage.it/ ).
L’evento, a cura di Regione Liguria, Camera di Commercio Genova, Mipaaft, e Arena Albaro Village, è una 3 giorni sui temi della sostenibilità (cambiamento climatico, economia circolare, microproduzioni, foodtourism e agroalimentare…).
Propone 3 àmbiti integrati: 1)incontri per dialogare con esperti ed istituzioni in materia di ambiente e food; 2)laboratori e livecooking; 3)una sfida fra 16 chef liguri emergenti, utilizzando eccellenze liguri.
Internamente al ricco programma, siamo lieti di segnalare la “tavola rotonda” di sabato 25, ore 17.00. Coordinati da Massimiliano Borgia (Direttore Festival giornalismo alimentare), intervengono il nostro Umberto Curti (Autore, docente, consulente Consorzio di tutela olio extravergine DOP Riviera Ligure), Eugenio Borio (Cooperativa Mitilicoltori spezzini), Angelo Ferrari (Direttore Istituto Zooprofilattico Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta), Livia Pisciotta (Docente di Scienze Dietetiche, Università di Genova – SINU Liguria) ed Enrico Guala – biker.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *