Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Buona la prima per il Sestri Levante Wine Festival

Dal 23 al 25 marzo a Sestri Levante si è tenuta, a cura dell’associazione “Gente de la Maina” la prima edizione di Sestri Levante wine festival, nella splendida cornice  dell’ex convento dell’Annunziata, con spettacolare vista sulla celeberrima Baia del Silenzio. Si è cominciato il sabato con un’anteprima all’interno dei bar del centro storico di Sestri Levante, i quali hanno servito aperitivo con i produttori. La domenica e lunedì la manifestazione è continuata all’interno dell’ex convento. Circa 70 gli espositori presenti, principalmente produttori di vino, liguri e non solo,  ma anche di food ed eccellenze del nostro territorio. Soddisfatti gli organizzatori che hanno staccato 1800 ingressi, sicuramente un buon punto di partenza per una nuova manifestazione. Come sempre in questi casi anche la nostra redazione non ha mancato di fare un giro tra gli espositori, dove abbiamo avuto il piacere di incontrare aziende vitivinicole di ponente e levante che sempre vediamo presenziare a manifestazioni di questo tipo, e con le quali ormai si è instaurato un rapporto di stima reciproca. Ci sentiamo di ringraziarli per il lavoro che fanno; presenziando a manifestazioni come questa valorizzano i vini liguri, ancora in parte poco conosciuti non solo ai “foresti”, ma agli stessi liguri. Complimenti agli organizzatori che hanno saputo attrarre espositori di qualità e sfruttare anche gli spazi esterni per aree di ristoro con prodotti tipici, la strada tracciata è quella giusta. Forse ci aspettavamo un lunedi più frequentato dagli operatori professionali, ma sicuramente è un aspetto sul quale siamo sicuri che gli organizzatori sapranno migliorare per le future edizioni, che sembra potranno coinvolgere non solo Sestri levante ma anche altre località del Tigullio.

Scritto da Andrea De Nicolo

Caterina Vio, dell’Azienda Bio Vio di Albenga
Bruno Maffone, della Tenuta Maffone di Pieve di Teco (SV)

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *