Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

AROMATICA, QUATTRO GIORNI DA NON PERDERE A DIANO MARINA

Ricco e particolarmente goloso si preannuncia il programma di Aromatica, la rassegna che intende esaltare erbe, profumi e sapori della Riviera Ligure, in cartellone nel ponte clou della primavera, nel Golfo Dianese. Da giovedì 25 a domenica 28 aprile nel centro di Diano Marina prestigiosi esperti (uno su tutti Paolo Massobrio) e rinomati chef daranno lustro alla sesta edizione di un evento i cui i principali protagonisti restano gli aromi, i prodotti tipici del territorio e le eccellenze dell’enogastronomia e dell’agroalimentare.
Una vetrina con oltre sessanta stand lungo tutta l’isola pedonale e una caratteristica area dedicata allo street food. Quattro intense giornate, in cui si susseguiranno tante iniziative, comprese visite guidate, passeggiate e spettacoli anche nelle altre località di un comprensorio in cui in pochi minuti si passa dalla spiaggia alla cima di colline da cui godere panorami mozzafiato.
Per quanto riguarda la tavola, da non perdere le cene a mani, una al giorno, che vedranno protagonisti Giuliano Sperandio, lo chef originario del dianese recentemente, premiato ai World Restaurant Awards, in arrivo dal ristorante Le Clarence a Parigi, due stelle Michelin, il milanese Tano Simonato, già ospite lo scorso anno, e i torinesi Marcello Trentini del Magorabin e Cesare Grandi della Limonaia, ognuno dei quali offrirà una propria interpretazione dell’utilizzo delle materie prime in cucina, in abbinamento con gli chef locali Roberto Rollino (La Femme) e Daniela Fraschetta (Golosamente).
Una novità è invece la serata dedicata alla Pizza Gourmet, con la partecipazione di uno dei locali di maggior tendenza del Cuneese, il Mondofood di Mondovì, che proporrà la sua pizza in pala.
Previsti una dozzina di show cooking, varie conferenze, un convegno a carattere nazionale dal titolo “Le eccellenze di un territorio motore del turismo lento”, svariati laboratori, alcuni dei quali riservati ai più giovani. Spazio anche ai fiori eduli, per i quali è stata ricavata anche una sezione all’interno della Cocktail Competition tra i bar.
Uno degli appuntamenti più intriganti sarà quello della tappa di selezione del Campionato Mondiale di pesto al mortaio, al quale parteciperà, nella veste di giurato, anche il detentore del titolo, Emiliano Pescarolo. Tappa che seguirà quelle già organizzate negli Usa, a Parigi e a Roma Il vincitore della gara di Diano Marina sarà tra i contendenti della finale del marzo 2020 a Genova.
Attese migliaia di visitatori ed appassionati, in arrivo anche dalla vicina Francia e da tutto il Nordo Ovest.
Tutti i dettagli su www.aromaticadianese.it

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *