Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Raviolo ai carciofi; un classico ligure rivisitato dal Pastificio La Ginestra

Primavera tempo di carciofi in Liguria, e circa la bontà e varietà delle produzioni liguri abbiamo già trattato lo scorso anno, quando mettemmo a confronto in un ipotetico derby il carciofo  spinoso di Albenga e quello di Perinaldo. (numero 3 di Liguria Food, febbraio/marzo 2018). Le applicazioni in cucina di questo dono della natura sono molteplici; si può mangiare crudo, magari bagnato da un buon olio extra vergine Ligure, cotto in  accompagnamento a carni o selvaggina, o sotto forma di crema da spalmare su bruschette o crostini. Ma il carciofo è anche protagonista nel periodo Pasquale come uno degli ingredienti fondamentali della Torta Pasqualina, vero caposaldo della tradizione culinaria ligure, o come uno dei ripieni dei ravioli di magro, altro cavallo di battaglia della nostra tradizione. Una tradizione che viene preservata e attualizzata dai diversi pastifici artigianali e industriali disseminati da Ventimiglia a La Spezia; nel cuore dell’entroterra Savonese Il Pastificio la Ginestra di Millesimo da tempo propone un raviolone ai carciofi e pinoli che sempre più incontra l’apprezzamento dei clienti; si tratta di una rielaborazione del classico raviolo ai carciofi, ma più grosso nelle dimensioni con aggiunta di pinoli mediterranei e di Gran Kinara, un formaggio delle vicine valli cuneesi fatto con caglio vegetale, che contribuisce in maniera determinante alla creazione di un ripieno morbido e saporito. Un prodotto che ha il valore aggiunto di essere acquistabile durante tutto l’anno, come tutta la linea di questo pastificio artigianale che propone pasta fresca surgelata di qualità, in vendita nella grande e piccola distribuzione o direttamente nel negozio aziendale nella bella Piazza Italia, nel centro storico di Millesimo, uno dei borghi più belli d’Italia.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *