Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A Noli con Slow Food per riscoprire la pesca artigianale

Venerdì 15 marzo a Noli ci sarà una delegazione di Slow Food Editore che effettuerà un servizio guida sulla “pesca artigianale del Golfo di Noli, già  “Presidio del ciciarello”, sulle criticità e positività di questa importante attività sulle nonché curiosità legate al tema (un servizio analogo sarà riservato a Camogli).

Il pescatore nolese Marcos  coordinerà i contatti con i pescatori e l’uscita in mare,   chef Giuse Ricchebuono (alleato Slow Food da 27 anni) e lo staff del Ristorante Nazionale  parteciperanno alla realizzazione della parte conclusiva della mattinata, con la lavorazione,  la cottura e la degustazione del pesce. Il dottor Simone Bava, Responsabile Settore Area Marina Protetta (AMP) “Isola di Bergeggi”, metterà a disposizione una imbarcazione che possa uscire in mare  per consentire di seguire e documentare il lavoro dei pescatori di Noli. La pesca avrà luogo verosimilmente tra le 7 e le 8:30, in zone prossime alla passeggiata dei pescatori, con ritrovo alle ore 6.45. Per chi non si volesse  imbarcare, l’appuntamento sarà intorno alle ore 9.00 presso il punto vendita diretto in passeggiata a Noli.

A questa giornata di pesca seguirà l’assemblea annuale dei soci Slow Food del savonese, il giorno 28 marzo alle 18.45 presso il Ristorante Nazionale, con cena per tutti i soci e i loro amici  al fine di consolidare e promuovere alleanze a favore di ciò che è buono, pulito e giusto, attraverso il confronto con i portavoce del Presidio, dei Comuni del Golfo, dell’Area Marina Protetta e altro… aspettando Slow Fish 2019 a Genova.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *