Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A Pieve di Teco un convegno su olio evo e dieta mediterranea

Si intitola “L’Olio extravergine di oliva: pilastro della dieta mediterranea” il convegno che si svolgerà domenica 24 febbraio alle 10 nella Sala Consiliare del Comune di Pieve di teco. Ad organizzarlo il Comune, il Polo tecnologico imperiese, la Camera di Commercio Riviere di Liguria, l’Istituto di Istruzione superiore Ruffini-Aicardi.

Ricco il programma della mattinata di approfondimento. Dopo i consueti saluti delle autorità, ci sarà l’introduzione di Enrico Lupi, presidente dell’Azienda speciale PromoRiviere di Liguria. Subito dopo Enrico Pira, docente ordinario di medicina del lavoro all’Università di Torino, parlerà de “Il DottorOlio”. Giuseppe Roncallo, assieme agli studenti del Polo Tecnologico imperise sezione Chimica e Materiali, assieme a Riccardo Gandolfo, ex studente ed assaggiatore Onaoo, parlerà invece del tema “In un filo d’olio…molecole benefiche per la salute”. Poi sarà la volta di Alessandro Carassale, storico dell’Università di Genova, che avrà il compito di tratteggiare (da par suo, con aneddoti e grande simpatia) i “Cenni di storia dell’olivicoltura imperiese”. Infine, dopo la “mistica”, la “mastica”: “L’oro della Riviera in Tavola”, finger food realizzati dagli chef (ma possiamo continuare a chiamarli cuochi, non si offendono, visto che sono i custodi di sapori, saperi e tradizioni) della Federazione italiana cuochi, Luca Bwertora, patron del ristorante Il Pirata di Laigueglia, Simone Rossi, Mario De Marchi e Rebecca Balboni di “Good Fod anda wine” con la partecipazione degli studenti dell’istituto alberghiero Ruffini-Aycardi di Arma di Taggia.

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *