Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La Farinata di Ceci

Ingredienti

  • 120 gr di farina di ceci
  • 360 gr di acqua
  • 5 gr di sale
  • 0,5 dl di olio extra-vergine

Preparazione:

Iniziate stemperando bene la farina di ceci nell’acqua tiepida mescolando con una frusta o un cucchiaio di legno e cercando il più possibile di evitare la formazione di grumi (a tal proposito può essere utile setacciare la farina mentre la si versa). Salate e continuate a mescolare per evitare la formazione di grumi. Ottenuta una miscela uniforme lasciate riposare per almeno 2 ore, meglio se di più. Trascorso questo tempo, eliminate con un cucchiaio l’eventuale schiuma affiorata in superficie e filtrate con un colino. Otterrete una specie di pastella da versare nel testo già ben oliato non superando i 5 mm di spessore. Amalgamate la pastella all’olio con un cucchiaio di legno. Badate che il livello della pastella sia uniforme per evitare inspessimenti che rovinerebbero il risultato finale. Infornate a 300°C per 10-15 minuti, fino a doratura dell’impasto avendo l’accortezza di ruotare e scuotere di tanto in tanto il testo per rendere la cottura più omogenea possibile. Prelevate la farinata di ceci dal forno e con una spatola ricavatene delle fette croccanti e profumate da mangiare tiepide. La farinata di ceci è pronta per essere mangiata e può essere anche  insaporita in tantissimi modi: pesto, rosmarino, gorgonzola, salsiccia sono solo alcuni degli ingredienti che possono essere aggiunti all’impasto-base subito prima di infornare.

Da non sottovalutare per la perfetta riuscita della farinata di ceci tradizionale è l’uso del tegame adatto (il famoso Testo) e della cottura che andrebbe fatta esclusivamente nel forno a legna. La ricetta classica infatti prevede che venga utilizzato il “Testo”, una teglia di rame ampia e bassa che rende la cottura della farinata omogenea e croccante ai bordi. Attenzione: il Testo è fatto di rame nella parte esterna e stagnato all’interno e quello per uso casalingo è in genere 30-40 cm di diametro.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *