Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Igor Di Lucia alla guida dei cuochi savonesi

Un “presidente a chilometro zero”: Igor Di Lucia, chef dei Bagni Barbadoro di Savona (ma alle spalle ha, nonostante la giovane età, una lunga gavetta in molti ristoranti della Liguria), è il nuovo presidente dell’Associazione Cuochi Savona, ma ha le idee chiare di cosa fare nel suo mandato. Raccoglie la pesante eredità di Gregorio Meligrana che, assieme al segretario e presidente regionale Stefano Beltrame, hanno di fatto rilanciato il sodalizio degli “spadellatori”, figure chiave del turismo non solo rivierasco. Questa è la chiacchierata che Igor concede dopo la sua elezione.

“Di certo non voglio che la mia presidenza venga vista come un taglio con il passato, Gregorio e Stefano, in rigoroso ordine alfabetico, sono la storia della nostra associazione, e se oggi c’è unità di intenti, lo dobbiamo a loro. La mia idea è quella di proseguire il loro lavoro, sviluppando gran parte delle loro intuizioni”, esordisce. Per prima cosa, secondo Igor, è da potenziare il settore solidaristico. “La nostra associazione, a livello nazionale e locale, è da sempre impegnata nelle emergenze, di terremoti alle alluvioni. La mia idea è quella di potenziare i corsi per aumentare ancora la professionalità dei ‘cuochi di primo soccorso’, in modo da poter sempre essere pronti ad intervenire al meglio”, racconta. Ma la solidarietà è solo una delle priorità di Dei Lucia, che nella conversazione si dimostra non solo entusiasta, ma anche appassionato delle materie prime del territorio: “La nostra associazione dovrà proseguire sulla collaborazione con enti locali e associazioni imprenditoriali che operano nel settore turistico, ma dobbiamo diventare gli ambasciatori del territorio, dei produttori, magari di nicchia, dei sapori della Liguria. Credo, ad esempio, che in Valle Bormida ci siano enormi potenzialità, sia tra i colleghi, che nei produttori. Dobbiamo essere presenti nei mercati cittadini, nelle manifestazioni, dobbiamo essere capaci di raccontare i nostri piatti, le ricette storiche e quelle creative, ma anche le eccellenze della nostra provincia. Penso a dei corner, degli eventi anche piccoli dove, attraverso show cooking, ma anche assaggi, incontri, piccole parentesi di storytelling, facciamo conoscere la realtà del gusto. Che sia un lavoro difficile lo so benissimo, ma se non si comincia non si arriva da nessuna parte”. Sul futuro della ristorazione Igor ha le idee chiare: “Dobbiamo uscire dallo stereotipo di trofie al pesto e anelli fritti, dobbiamo far conoscere la cucina ligure abbinata alla nostra creatività, dobbiamo spiegare al cliente il prodotto, la sua storia, fargli capire che la qualità ha un prezzo. Il mio sogno è quello di creare una vera alleanza tra produttori di qualità e cuochi per dare al turismo una marcia in più, un po’ quello che succede in Piemonte e in Toscana. E’ un programma ambizioso? Certo, ma credo che la nostra associazione e il nostro territorio meriti tutto il nostro impegno”, conclude Igor.

Per la cronaca, Igor Di Lucia sarà affiancato da Giorgio Brignone (segretario), Benedetto Sottile (tesoriere), Mauro Manfredi,  Francesco Impieri, Damiano Di Salvo e Luca Rossanino (consiglieri).

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *