Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’Olio Dop Riviera Ligure entra negli Istituti alberghieri del Nord Italia

Novanta laboratori negli Istituti Alberghieri di Liguria, Piemonte e Lombardia per far conoscere l’olio DOP Riviera Ligure e trovare le 5 ricette vincenti che insieme alle classi diventeranno protagoniste della nuova campagna Social su Facebook e Instagram. Il Consorzio di Tutela dell’olio DOP Riviera Ligure lancia da oggi un programma di attività didattiche nelle tre regioni sull’onda del successo ottenuto lo scorso anno scolastico. Sarà realizzato nel quadro del programma del PSR 2014-2020 grazie al sostegno della Regione Liguria e del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale “L’Europa investe nelle zone rurali”.

 

“Si entra nelle scuole che formano i futuri chef, così come il personale di sala e di servizio nell’ambito dell’ospitalità, i quali avranno la possibilità di immergersi nel mondo dell’olio DOP Riviera Ligure – spiega il presidente del Consorzio di Tutela, Carlo Siffredi -.  Gli alunni, con i loro insegnanti, avranno modo di compiere un percorso di tre ore, che comprenderà la consegna di un “kit didattico” creato per raccontare le peculiarità della DOP. Molta attenzione verrà dedicata anche alla tecnica di degustazione dell’olio extravergine di oliva. In particolare si assaggerà l’olio DOP Riviera Ligure nelle sue tre espressioni territoriali (Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese, Riviera di Levante), comprendendo così i comuni denominatori e le peculiari caratteristiche di ciascuno. Oltre a questo passaggio, ci sarà il confronto con altri due oli, in modo tale da sviluppare negli allievi una prima capacità di comprensione di quanto gli oli di oliva possano essere diversi e dunque variamente impiegabili in cucina”.

I laboratori saranno solo la prima parte del progetto. Subito dopo scatterà il contest“Giovani Chef e olio DOP Riviera Ligure” La classe vincitrice, oltre a ricevere un premio in denaro per l’Istituto Scolastico, avrà la possibilità di diventare protagonista della nuova campagna Social e tre studenti saranno invitati in Liguria per l’evento finale a giugno.

“Un confronto fra preparazioni gastronomiche, tradizionali o innovative – conferma il presidente del Consorzio di Tutela, Carlo Siffredi  – che abbiano in comune la nota distintiva dell’olio DOP Riviera Ligure. Saranno premiate le 5 ricette gastronomiche proposte dagli studenti maggiormente votate sul nostro sito Internet e sui social”.

Ai giovani studenti sarà consegnato il “Manuale dell’olio DOP Riviera Ligure”, una guida innovativa, scritta da Luigi Caricato con il coordinamento scientifico ed editoriale della Fondazione Qualivita, studiata per evidenziare le caratteristiche distintive dell’olio DOP Riviera Ligure.

Alla fine le ricette vincenti per dare vita ad un altro “manuale” social, disponibile su Facebook e Instagram con tutte le idee innovative degli istituti alberghieri sull’utilizzo in cucina dell’olio DOP Riviera Ligure.

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *