Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il valore è nelle diversità, difendiamola con le certificazioni DOP e IGP

La valorizzazione del vasto patrimonio agroalimentare del nostro paese può basarsi solo su valori merceologici? Sicuramente no.
Servono sistemi chiari e trasparenti. La risposta sono le DOP e le IGP che non vanno viste come un “premio ai prodotti migliori” ma come la garanzia per mantenere nel tempo le caratteristiche di tipicità del prodotto e il controllo puntuale sulla sua provenienza.

Sembrano considerazioni ovvie, ma nel contesto poliedrico del settore agroalimentare, le molte informazioni presenti in etichetta spesso creano deliberatamente difficoltà interpretative che finiscono per confondere il consumatore, ingannandolo sugli elementi essenziali: questo è particolarmente evidente per i prodotti agricoli la cui provenienza tende ad essere considerata sinonimo di qualità.

La provenienza agricola del basilico, delle olive o dell’olio spesso non coincide con la sede dell’impianto di confezionamento. Troppo spesso chi commercializza non ha interesse a fare reale chiarezza, anzi sono molti gli stratagemmi per invocare in modo inadeguato la territorialità dei prodotti, ad esempio le varietà vegetali o le razze animali, soprattutto quando queste contengono nomi geografici.
Per i produttori, scegliere la certificazione di origine, significa impegnarsi a mantenere costanti nel tempo le caratteristiche e il sapore del prodotto legato al territorio, senza cercare più facili profitti introducendo metodi di produzione non tradizionali o abbassando gli standard di qualità richiesti dal disciplinare. Per i consumatori le denominazioni di origine rappresentano l’unica garanzia sulla provenienza e tradizionalità del prodotto acquistato.
Verso le Denominazioni d’Origine convergono gli interessi di produttori e consumatori che vedono la qualità e la tradizione come elemento di successo.
D’altra parte l’attenzione che ha riservato l’Unione Europea alle Denominazioni d’Origine dimostra che sono il migliore strumento di garanzia per i consumatori e per i produttori dei prodotti tipici dei territori. Non è più solo il produttore, il commerciante o il “brand” che garantisce la qualità e l’origine: esiste un organismo definito dal Ministero che garantisce che il prodotto certificato abbia la provenienza e le caratteristiche organolettiche che l’hanno reso famoso, attraverso un’accurata procedura di controllo.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *