Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A Murialdo un aperitivo con il cestaio…

E’ uno di quegli strani appuntamenti che possono avvenire solo in Val Bormida, in questo caso in borgata Isoletta a Murialdo, dove ci sarà l’occasione, sabato 19 gennaio dalle 20,30, di condividere un’apericena con Luca Ghisolfo nel suo laboratorio di cestaio.

Già, perchè Luca fa cestini di castagno (servono per raccogliere funghi, trasportare legna e castagne, per bellezza) per passione e durante l’apericena si potrà vedere tutta la lavorazione e la magia dell’intreccio. “Le forme sono quelle classiche, i cavagni a due manici per i cercatori di funghi, da portare a tracolla con cinghie da tapparella, i cavagnetti classici da orto, ma anche le ceste per la raccolta dell’uva, quelle più ampie, con gli spallacci per portarle sulle spalle come fossero degli zaini. Tutte forme antiche che, come dice ancora oggi mio nonno, che mi ha tramandato la passione, non devono diventare cesti belli ma funzionali, comodi per chi deve lavorare nel bosco o nei campi. Ma forse è proprio per questo, per non essere mai di moda, che hanno una eleganza senza tempo che i cesti industriali, quelli che arrivano da Taiwan, non hanno lo stesso fascino dei nostri”, spiega Luca. I suoi occhi brillano quando parla di un altro aspetto della sua attività di cestaio: “Le soddisfazioni più grandi mi sono arrivate dal riparare cesti vecchi, magari ereditati dai nonni, con mezzo secolo di vita se non di più. Riuscire a ridare nuova vista a questi cavagni è veramente una emozione, vedi la gioia nel cliente che arriva con la preoccupazione di non riuscire a poter riusare il suo oggetto e che, invece, se ne va con il suo cesto perfettamente riparato”.
Non mancherà ne la stufa per riscaldare l’ambiente, ne i prodotti del territorio, i sciacarotti, le formaggette, i salumi locali, le castagne essiccate e ben altro, e naturalmente  non mancherà del buon vino.

Questo il menù

Sciaccarotti, focaccia e pizza, salame locale, salsiccia di Murialdo, formaggetta con miele, crostini di lardo e castagne, bicchierini di verdure, popcorn del nostro orto (nel senso che il mais è coltivato in Val Bormida), assortimento di dolcetti. Da bere acqua, birra di castagne, vino

Il costo dell’apericena è di 15 euro, prenotazione obbligatoria entro

https://gnammo.com/events/23705/apericena-con-il-cestaio

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *