Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Finale Ligure, la Fortezza è del gusto…

L’occasione è venuta grazie a Slow Food che ha deciso di organizzare la tradizionale cena degli auguri della Condotta Albenga, Finale e Alassio e quella del Savonese, Varazze, Noli e Sassello al ristorante La Fortezza di Finale Ligure, inserito nell’austera cornice della Fortezza di Castelfranco.

Si entra in un pezzo di storia, lungo l’acciottolato che porta alle sale del ristorante si sente in lontananza il rumore degli zoccoli dei cavalli che arrivano dal Medioevo, vengono alla mente le dame, i cavalieri, l’Infanta di Spagna che passa per Finale, storie e leggende. Finalmente si arriva al ristorante, ambiente minimalista, elegante, curato, una delle sale ha una vetrata che da sul mare, chi si siede a quei tavolini ha l’impressione di cenare sulle acque. La cucina è guidata con mano sapiente dallo chef Maurizio Rossello, in sala tutta la famiglia, gentile, disponibile, mai invadente. La serata era di quelle “a rischio”, sessanta persone, per un ristorante gourmet, non sono facilissime da gestire, soprattutto nei tempi e nelle quantità. E invece…Dalla cucina i piatti arrivano con tempistiche elvetiche, curati, con porzioni giuste, gusti equilibrati, fantasia. Sul tavolo pani e focacce preparati in casa, nell’attesa dell’antipasto un cestino di pallottoline a metà tra pan fritto e pastella, leggere, gustose, di quelle “modello ciliegia”, nel senso che una tira l’altra. Uno sformatino di cardo gobbo con crema di peperone e cialda di riso come antipasto, ottimo equilibrio, il peperone esalta il cardo senza coprirlo. Poi il primo, ravioli di scorzonera (radice non solo da rivalutare, ma da valorizzare per il suo gusto e la sua morbidezza) e crema di toma brigasca, un contrasto piacevole e gustoso. Calamaro ripieno al forno con crema di pomodoro, tradizionale con inventiva, speziato senza strafare come secondo. Pandolce con mascarpone al moscato come dolce e, per concludere, macarons affogati nello zucchero filato, un tuffo nella memoria del luna park di Natale. I vini della serata erano vermentino, pigato, pigato superiore di Claudio Vio di Vendone (viticoltore sempre più bravo) e moscato Boido di Alice Bel Colle (con punto vendita a Loano), comunque la cantina della Fortezza è ben fornita, con una giovane aspirante sommelier Ais già brava e preparata. Buon rapporto qualità prezzo.

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *