Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Federico Quaranta protagonista a Fattore Comune

Venerdi 16 novembre si è svolta tra Sori e Recco la seconda edizione di Fattore Comune, interessante convegno promosso dal Consorzio  Focaccia di Recco col formaggio Igp, che ha visto la partecipazione di importanti eccellenze Dop e Igp di ogni parte d’Italia, oltre alla presenza di esponenti del Ministero delle politiche agricole e forestali, i Carabinieri del Reparto per la tutela Agroalimentare, l’Istituto per il controllo e la repressione delle frodi e Slow food. Si è parlato di come tutelare e controllare efficacemente le eccellenze agroalimentari italiane e di come esse vadano promosse e valorizzate, nell’ottica della promozione di un turismo sempre più attento ai prodotti locali e ai valori del  territorio. A presentare l’evento, con la solita verve e competenza, c’era Federico Quaranta, noto volto di Rai 1, presentatore di Linea Verde e di Decanter, storica trasmissione radiofonica di Radio 2 dedicata alle tematiche dell’enogastronomia e dell’agroalimentare. E’stata l’occasione per incontrarlo di persona e apprezzare la passione che mette nel suo lavoro; attraverso racconti e aneddoti ha saputo intrattenere  il pubblico conducendolo in un ideale giro d’Italia tra vere e proprie istituzioni del gusto; dal Barolo delle Langhe al lardo di Colonnata, dalla salsiccia e dal formaggio di Bra ai funghi di Borgotaro, dalla focaccia di Recco col formaggio al Puzzone di Moena. A breve pubblicheremo un dettagliato resoconto sull’evento, intanto permetteteci di fare i nostri migliori auguri a Federico, diventato da pochi giorni papà della piccola Petra.

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *