Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Arnasca d’Argento 2018: i premiati

 

ARNASCO. Si è aperta sabato 8 settembre alle 15 con una visita guidata ad alcuni dei bellissimi oliveti estesi su 120 ettari di terrazze liguri, il programma dell’edizione numero 23 dell’Arnasca d’Argento, il prestigioso riconoscimento che fa da fiore all’occhiello all’attività della Cooperativa olivicola di Arnasco, fondata nel 1984, con oltre 300 soci e una produzione di eccellenza di olio extravergine di oliva biologico, una “star” in bottiglia dal gusto delicato ed effetti benefici per la salute. Quest’anno i premi sono stati due: uno alla multinazionale greca Vioryl che detiene il brevetto delle trappole per la cattura massale della mosca olearia, evitando così l’uso di insetticidi chimici ritirato da RAGOUSSIS NIKITAS PADRE DELL’ECOTRAP RESPONSABILE TECNICO DELLA VIORYL e TETRADIS GIORGIO RESPONSABILE COMMERCIALE . Il secondo vincitore è ROSSI GIUSEPPE PROFESSORE E VICE PRESIDE DELL’ISITUTO AGRARIO DI ALBENGA
. “Il progetto  sulla cattura massale è partito circa vent’anni fa, seguito dai nostri tecnici, a cominciare dal dott. Gianluca Bico e dal prof. Ruggero Petacchi dell’Istituto Sant’Anna di Pisa, mentre la Vioryl ha fornito le trappole”, spiega Luciano Gallizia, fondatore e anima della Cooperativa Olivicola, di cui è presidente da oltre trent’anni.
Dopo la visita agli uliveti (a cura di Tommaso Bodini e Michelangelo Benza) e il saluto del sindaco di Arnasco, Alfredino Gallizia, e l’ intervento introduttivo del presidente della Cooperativa, Luciano Gallizia, sul tema “Il perché della conservazione di un territorio biologico: tradizione e innovazione”. Grande riscontro anche per gli inteventi del Dott. Ruggero Petacchi e del Dott Gialuca Bico entrambi dedicati ai vent’anni di collaborazione con la Cooperativa contro la lotta alla mosca olearia. Come ogni anno un altro argomento molto sentito: “Muretti a secco: storia di cooperazione” esposto dal dott. Samuele Cama. Le tecniche di ripristino, difesa e costruzione di queste formidabili cinte di pietra anche quest’anno saranno illustrate durante il corso organizzato ad Arnasco dal 10 al 14 settembre.
Premio GIANNI ALBERTI, come ogni anno consegnato all’Istituto Agrario di Albenga, premiati i ragazzi che hanno creato una crema viso antiossidante con gli “scarti” del carciofo di Albenga.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *