Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Gambero Rosso premia con 3 Bicchieri le eccellenze del vino ligure

La guida ai vini del Gambero Rosso è, per il mondo del vino, quel che la Michelin è per la ristorazione:  la si può amare o criticare, si può essere d’accordo con i giudizi (bicchieri in questo caso), ma rimane il punto di riferimento per la critica. Così, mentre la vendemmia sta terminando, i produttori sono in attesa dei responsi. E, aspettando che la guida cartacea sia in libreria, sul sito del Gambero Rosso ci sono i primi verdetti, quelli dei tre bicchieri, come dire l’eccellenza. La Liguria del vino sta crescendo, e il fatto che la guida premi con i 3 bicchieri ben sette vini liguri (ricordiamoci sempre che la produzione regionale è minima rispetto a Piemonte, Toscana, Sicilia o Puglia, solo per citare alcune regioni con produzioni di rilievo) è una conferma di questo trend. Ma ecco cosa scrive il Gambero Rosso e, di seguito, le sette eccellenze, tre in provincia di La Spezia, altrettanti in provincia di Imperia e uno in provincia di Savona.

 

L’immagine che ci consegnano le nostre degustazioni annuali ci mostra una Liguria enologica in perfetta salute, e in grande spolvero. Cosa non facile dove le vigne sono lembi di terra strappati con forza dall’uomo alla montagna, e dove sono poche ragguardevoli eccezioni le cantine – a parte le strutture cooperative – che possono vantare un parco vigne di più di dieci ettari. Attraverso un lavoro di secoli i vignaioli della regione hanno ricavato poggio su poggio, creando muretti di contenimento a secco con le pietre del posto, dove poter piantare viti e ulivi per il fabbisogno familiare.

Oggi tutto questo paga: qui si ottengono vini dal carattere unico, da questi terrazzamenti panoramici affacciati sul mare, infatti, non si gode solo un meraviglioso panorama mediterraneo. In questi vini il Mediterraneo lo si respira letteralmente, con i suoi profumi balsamici e di macchia, il vento salmastro, le rocce arroventate dal sole, le erbe aromatiche e gli agrumi, elementi che qui hanno sapori e profumi straordinariamente intensi. La definizione di viticoltura eroica nasce proprio per raccontare queste piccole realtà artigianali, dove ogni vendemmia è un miracolo d’impegno, sudore e fortuna, specie oggi, in epoca di repentini cambiamenti climatici. Ma il vignaiolo ligure ha una tenacia innata, ed è abituato a vincere le sfide: contro il tempo, contro le mode, contro i mercati globalizzati che vorrebbero numeri produttivi impensabili in questa regione.

Quest’anno premiamo sette di questi artigiani, sei veterani e una new entry, che vanno a comporre un perfetto quadro descrittivo della Liguria del vino. Dai Colli di Luni ci arrivano tre Vermentino straordinari, il Fosso di Corsano di Terenzuola ’17, il Boboli ’17 di Giacomelli, che debutta nell’esclusivo club dei Tre Bicchieri, e il classico Etichetta Nera di Lunae Bosoni. Dal Ponente invece ecco tre eccellenti Pigato: il Bon in da Bon ’17 di BioVio, U Baccan ’16 di Bruna e il Via Maestra de La Ginestraia. Chiude la serie l’unico rosso, l’elegantissimo Dolceacqua Beragna ’17 di Ka Mancinè, ambasciatore di un territorio e di uno stile di vino rosso che ha sempre più appassionati. Molti sono i vini giunti alle nostre degustazioni finali, comunque, a conferma della straordinaria vitalità e del talento dei vignaioli liguri.

 

Colli di Luni Vermentino Boboli ’17 – Giacomelli

Colli di Luni Vermentino Lunae Et. Nera ’17 – Cantine Lunae Bosoni

Colli di Luni Vermentino Sup. Fosso di Corsano ’17 – Terenzuola

Dolceacqua Beragna ’17 – Ka’ Manciné

Riviera Ligure di Ponente Pigato Bon in da Bon ’17 – BioVio

Riviera Ligure di Ponente Pigato U Baccan ’16 – Bruna

Riviera Ligure di Ponente Pigato Via Maestra ’16 – La Ginestraia

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *