Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gelato al Basilico savonese in finale al Gelato Festival di Firenze

L’arte del gelato è al basilico savonese: tre finalisti al festival di Firenze
Si chiamano Guido Cortese, Gabriele Scarponi e Marco Venturino. Sono attivi con le loro gelaterie rispettivamente a Pietra Ligure, nelle due Albisole e a Varazze. Tutti e tre, da venerdì 14 a domenica 16 settembre, parteciperanno alla finali del “Gelato Festival” in piazza Michelangelo a Firenze: uno dei concorsi più prestigiosi del settore a livello internazionale.
A contendersi il titolo saranno 14 maestri gelatai già ai vertici della competizione nelle ultime stagioni: “Tutti siamo saliti sul podio dal 2015 a oggi. Chi trionferà in questo fine settimana potrà approdare alla finale mondiale in programma oltre oceano per il “Gelato World Master”” spiegano i protagonisti.
Specificità dell’edizione 2018 è quella che i portacolori della Liguria siano tutti savonesi e ciascuno di loro utilizzi il basilico come elemento predominante del gusto da offrire alla giuria. Guido Cortese, titolare di “U Magu” presenta il pinolo alla ligure: pinolo, basilico e limone. Gabriele Scaponi, numero uno di “Ara Macao” lancia il tropilcal basil con frutta della passione, mango, basilico e variegato al lampone. Marco Venturino punta sul Liguretto, nome di fresca registrazione sinonimo di sorbetto limone e basilico.
“Parte fondamentale dei nostri elaborati è proprio il profumo e il sapore fornito dal basilico genovese dop coltivato tra le serre dell’azienda San Giorgio di Ceriale e dall’esperienza della realtà guidata da Paolo Calcagno sita sulle alture di Celle Ligure, un riferimento anche per la fornitura dei Campionato del Mondo del Pesto”.
Tecnica, gusto e presentazione saranno i parametri per il voto della giuria tecnica. Parte rilevante sarà affidata anche al giudizio popolare. L’auspicio dei gelatai savonesi: “Non importa chi vincerà di noi, siamo tutti artigiani alla ricerca del gusto di un tempo determinato da passione e materie prime. Speriamo davvero che a trionfare sia la Liguria con il gelato derivato da uno dei suoi simboli principali, il basilico”.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *