Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La Gastronomica di Pietra Ligure

Raccontare e promuovere un territorio attraverso la sua cucina, i suoi prodotti, la sua gente, la sua storia enogastronomica: è la filosofia della Gastronomica, storico appuntamento con i piatti della cucina tradizionale ligure che anche quest’anno porterà nel centro storico di Pietra Ligure il 31 agosto e il primo settembre oltre 40 cuochi a rappresentare tutta la Liguria. Confermata la collaborazione con Slow Food e la condivisione dei valori che ispirano il sodalizio fondato da Carlin Petrini. Grazie al successo riscosso dalle antiche ricette ritrovate e riproposte negli anni scorsi dalla Gastronomica, anche quest’anno si punterà molto alla valorizzazione degli antichi sapori che così antichi poi non sono. “Il settore del turismo enogastronomico è in forte crescita in tutta Italia, noi ci abbiamo sempre creduto e oggi la Gastronomica è diventata un punto di riferimento per il territorio non solo della Val Maremola ma dell’intera Liguria”, commenta l’assessore al Turismo Daniele Rembado.
Numerose le novità di quest’anno. Sarà allestita un’area che porterà in Piazza la biodiversità degli orti, dei frutteti, delle fasce, degli uliveti, con un programma che unirà cultura, intrattenimento e promozione. I piatti presentati durante la Gastronomica saranno creati in sinergia dai cuochi e dai produttori, diventando un vero e proprio racconto del territorio pietrese, della Val Maremola e del suo entroterra, fino a Calizzano e Bardineto.
L’evento sarà inoltre l’occasione per lanciare i percorsi escursionistici che uniranno il piacere dell’esperienza enogastronomica alla scoperta del nostro meraviglioso territorio: i visitatori potranno prenotarsi per raccogliere le olive e portarsi a casa il proprio olio, imparare a fare il formaggio, andare per boschi centenari alla ricerca di funghi porcini, percorrere lunghi sentieri e fare tappe gustose negli agriturismi. Non mancheranno, come sempre, i talk show e gli incontri con i protagonisti dell’enogastronomia ligure a cura di Stefano Pezzini e di liguriaedintorni.it

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *