Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gustosi per natura: i prodotti del Parco del Beigua

125 prodotti della filiera agroalimentare del Parco del Beigua, 29 produttori che portano avanti ogni giorno tradizioni antiche, assicurando al contempo una costante attività di presidio di un territorio ricco di biodiversità, meraviglioso quanto fragile.
Questa è oggi la famiglia dei Gustosi per Natura, il progetto di valorizzazione delle filiere agroalimentari promosso dal Parco del Beigua – UNESCO Global Geopark. Il marchio creato dal Parco vuole sottolineare il legame tra l’area protetta e le lavorazioni agroalimentari locali, valorizzando la tipicità e la stagionalità e riconoscendone l’importante ruolo di arricchimento della biodiversità del territorio. Il marchio è assegnato a prodotti freschi e trasformati di origine locale, provenienti all’origine dai Comuni appartenenti all’area protetta.
Stuzzicare i sensi con i sapori e i profumi del Beigua diventa parte integrante del concetto di viaggio, insieme alla scoperta del patrimonio naturalistico e culturale del nostro territorio.
Insieme ai mieli del Parco, da anni oggetto di iniziative di valorizzazione promosse dal Parco anche attraverso l’assegnazione del marchio “Mieli del Parco del Beigua”, legato alla composizione e agli aspetti organolettici, oggi troviamo confetture, sciroppi di frutta e polline “Gustosi per Natura”.
Ci sono poi i prodotti da forno, dal Tirotto di Sassello alla Focaccia lunga di Rossiglione, e la variegatissima lista di dolci: gli Amaretti di Sassello, ambasciatori di dolcezza nel mondo, i rustici Krumiri di Masone, i burrosi Canestrelli e tanti altri biscotti e pasticcini tipicamente liguri, spesso preparati con farine locali macinate a pietra.
Ma il Beigua racconta anche storie di verdi pascoli accarezzati dalla brezza marina che a volte si spinge fino all’entroterra, dove mandrie di mucche e greggi di pecore pascolano tranquille; non possono quindi mancare i prodotti della lavorazione del latte: mozzarelle, primo sale, formaggette e formaggi a varie stagionature, anche arricchiti di spezie o erborinati, compongono una tavolozza del gusto unica, che si completa con prescinseua, yogurt e dessert di latte.
Ricca è anche la produzione di salumi “Gustosi per Natura”, dalla tradizionale testa in cassetta di Sassello a salami, prosciutto cotto, pancetta e paté di lardo, una vera festa di sapori.
Accanto a produzioni già note, il Parco ha voluto dare spazio anche a nuove nicchie del gusto: dalla pasta fresca, come i gustosi Mandilli di Varazze conditi da un profumatissimo pesto, alle birre artigianali prodotte con luppolo e orzo locali, fino al prezioso zafferano.
I prodotti “Gustosi per Natura” possono essere acquistati negli esercizi commerciali del territorio, alcuni anche nelle catene della grande distribuzione, o degustati nei ristoranti e agriturismi locali. Ma per conoscere davvero la storia di ciascun prodotto, vale la pena recarsi direttamente dai i nostri produttori, per ascoltare la passione che mettono nel racconto del loro lavoro ed emozionarsi con il gusto delle loro produzioni.
Questa iniziativa è un importante tassello che va ad aggiungersi al mosaico di progetti che l’Ente Parco sta portando avanti negli ultimi anni per valorizzare e promuovere il prodotto turistico Beigua, senza dimenticare gli importanti aspetti di tutela e protezione della biodiversità locale. Il coinvolgimento dei tanti operatori economici della filiera agroalimentare, che con entusiasmo hanno abbracciato la nostra proposta, sottolinea come la presenza dell’area protetta venga oggi vista come un’opportunità di sviluppo e non come un vincolo. Il valore aggiunto che il marchio di un Parco può dare alle produzioni locali è indubbio ed emerge chiaramente da tutti i dati di andamento dei flussi e delle preferenze dei turisti italiani e stranieri.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *