Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A Vendone Alpini in festa tra storia e piatti della tradizione

Cent’anni or sono la Grande Guerra terminava. Gli Alpini, anche i giovanissimi scolari lo sanno, avevano avuto un ruolo fondamentale in quella che l’allora papa definì “l’inutile strage”, ma che ebbe il merito di unificare una giovanissima Italia. Gli Alpini, certo, corpo d’eccellenza e “carne da macello” (in quella guerra), capace di eroismi assoluti e che, forse unico corpo militare, riesce ad essere unito anche in tempo di pace, con una rete di volontari che si riconoscono nell’Ana, associazione nazionale alpini. Vendone, piccolo comune dell’entroterra di Albenga, festeggia i 40 anni della costituzione del gruppo Ana lo fa sabato 21 e domenica 22 luglio. Lo fa con una tre giorni dedicata alla Memoria (i soci hanno rimesso a nuovo l’area del Monumento ai Caduti), alla cultura e alla festa, come da tradizione. La festa degli Alpini è prevista domenica alle 9 con il ricevimento dei gruppi Ana presso il piazzale degli Alpini e colazione alpina. Alle 10 sfilata, alzabandiera, onore ai Caduti, cerimonia di intitolazione della Piazza alla Divisione alpina Cuneense, cerimonia di intitolazione agli Alpini del sentiero Monte Castellermo, lo stesso percorso nel 1944 dalla “Banda Cascione” per raggiungere Alto dopo aver cantato, per la prima volta, Fischia il Vento a Curenna nella notte di Natale. Sottofondo sonoro della Fanfara alpina Valle Bormida. Alle 10,45 messa davanti al monumento ai Caduti.

Per la gola, invece, la Festa della Montagna prenderà il via sabato alle 19,30 con l’apertura degli stand gastronomici mentre, alle 21,30, serata danzante con Loris Gallo. Domenica apertura degli stand gastronomici alle 12,30 (riapertura serale alle 19,30) e ballo alle 21,30 con Orchestra Emanuela Bongiorni. Nel menù i piatti della tradizione come il coniglio alla vendonese, le lumache du briccu, il pan fritto di Nunzia e Lina, i mitici ravioli, la polenta, il pesto, le grigliate. I vini sono quelli del territorio (e non solo). Ci saranno, come sempre, gli stand dei produttori locali, dall’olio ai formaggi di Seno e Revello, ai vini di Claudio Vio, allo zafferano, novità di gusto di Vendone così come l’aglio dell’azienda Andrea Ciocca.

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *