Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Oliva Taggiasca: la salamoia casalinga

È bene effettuare la raccolta delle olive per tempo, affinché solo una parte risulti invaiata (abbia preso colore più scuro). Le olive siano sane, è necessario togliere il peduncolo e utilizzare frutti con il medesimo calibro per evitare difformità nel processo di indolcimento.

Le olive devono essere lavate e poste a bagno in acqua e sale (proporzione circa 11%, un etto di sale per un litro di acqua). Si può utilizzare un secchiello per uso alimentare. Nei primi quindici giorni il secchiello può essere lasciato aperto per l’espulsione dell’anidride carbonica. Indi il PH della salamoia scende per fermentazione naturale. Mantenendo la salamoia ad una temperatura media di 20 gradi, a secchiello chiuso e olive sotto il livello dell’acqua, utilizzando una rete plastica solida della larghezza del secchiello. In circa sei mesi sono pronte e si possono aggiungere i gusti mediterranei: timo, alloro, maggiorana, origano… Le olive possono essere indi poste in vasetti con pastorizzazione (cinque minuti in acqua bollente). È possibile cambiare l’acqua di salamoia, ma a soluzione salina più bassa (40 grammi di sale per un litro di acqua).

Contributo da Roberto De Andreis, capo panel, assaggiatore di olive in salamoia, membro di commissione del Consiglio Oleicolo Internazionale

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *