Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le nuove etichette della Cantina Gajaudo

La storia dell’Azienda parte nel 1986 quando Adriano Gajaudo un rappresentante appassionato di vini decide di mettersi in proprio con i suoi giovani figli, Giulio e Fulvio.
L’Azienda prende forma nei primi anni nel Comune di Dolceacqua, con il passare degli anni nel 1999 avviene la svolta, poco prima della vendemmia ad Agosto l’azienda si trasferisce a Isolabona, precisamente fra Isolabona e Pigna, in uno stabilimento molto più grande.
Con questo investimento la Cantina Gajaudo comincia a crescere, aumentando i terreni e la produzione di bottiglie, passando da appena 20 mila bottiglie a 120 mila bottiglie e più in base all’annata.
Ogni vitigno venne scelto con cura, in base al terreno e alla posizione. Nel 2003 l’azienda apre le porte ai turisti organizzando e progettando uno showroom tutto per loro, con tavoli disposti intorno al bancone degustazione, partendo da pochi tavoli, l’azienda oggi può vantare della disponibilità di 120 posti a sedere.
Per l’imbottigliamento di quest’anno è stata rinnovata completamente la linea grafica delle etichette. Viene abbandonata la G stilizzata che aveva contraddistinto la precedente serie per un layout più moderno è accattivante. Vien messa in evidenza, anche attraverso la stampa in oro, la G attorniata dalla vite e la scritta Gajaudo che chiude il tutto. Ne risulta una linea più moderna e facilmente riconoscibile. I vini della Cantina Gajaudo (Rossese di Dolceacqua, Vermentino e Pigato) li trovate direttamente presso la sede a Isolabona, strada provinciale 7 Loc. Bunda (tel. 0184.208.095 o è possibile l’acquisto on line sul sito www.gajaudo.it 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *