Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Asparago violetto e asparago piacentino a confronto ad Albenga

Una sfida a colpi di…asparagi. E’ quanto avvenuto nel ristorante dell’azienda vitivinicola e agrituristica Torre Pernice di Albenga, dove è stata organizzata una cena a quattro mani con protagonisti l’Asparago Piacentino e l’Asparago Violetto di Albenga, l’un contro l’altro armati non tanto per decidere i vincitore, quanto per rimarcare le differenti peculiarità.

L’idea della disfida di gusto è venuta alla padrona di casa, Bianca Dulbecco Sartori, imperiese di nascita, piacentina per matrimonio. Idea subito “sposata” da Monica Maroglio, fiduciaria della condotta Slow Food di Albenga, Finale e Alassio, che ha portato i soci a “fare da giurati” alla “gara”. Ai fornelli, veri protagonisti, due giovani e bravissimi chef, Francesco Santinato, il resident di Torre Pernice, e Stefano Sartori del Ristorante Milvera di Piacenza. Nonostante i chilometri di coda da superare ha partecipato alla cena anche una delegazione piacentina guidata da Emanuela Cabrini, presidente del Consorzio dell’Asparago Piacentino, una realtà passata, in pochi anni, da 7 a 70 ettari di produzione d’eccellenza. Impietoso, in questo caso, il paragone con Albenga, dove l’asparago, Presidio Slow Food, è ridotto a pochi ettari, nonostante sia ricercato ovunque. A tavola anche due produttori del Violetto, Lanzalaco e Sardo. La sfida verrà ripetuta a Piacenza venerdì 18 maggio.

Ma veniamo ai piatti presentati, tutti abbinati ai vini di Sartori:  il crudo dei due asparagi, il piacentino e l’albingauno, in purezza, conditi con olio sale e pepe (Spumante Vittoria bollicine di pigato e pinot metodo charmat brut); uovo morbido a bassa temperatura con crema di grana e asparago violetto spadellato (Pigato 2017 Torre Pernice); Panzerotto di crespella agli asparagi piacentini (Malvasia secca Malcadia Villa Oppi, unica eccezione enologica al piacentino); Rollatina di coniglio ripiena agli asparagi violetti su vellutata di patate e carote (Rossese di Campochiesa 2016 Torre Pernice); Sablè con crema pasticcera agli asparagi piacentini con il suo gelato all’asparago (Passito di Malvasia Crociato).

Piatti, sia quelli più semplici che i più complicati, di grande sapore e invitante impiattamento. Chi ha vinto? Premettendo che si tratta di due prodotti diversi tra loro, nonostante il nome comune, si può dire che il Violetto di Albenga ha maggiore personalità e, quindi, si presta ad abbinarsi con sapori anche forti senza perdere il suo gusto, più delicato quello piacentino che non ama abbinamenti azzardati. Personalmente, ma so di essere di parte, Asparago Violetto tutta la vita!

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *