Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Due giorni dedicati al Vermentino

Lunedì 26 e martedì 27 marzo si è svolta l’Anteprima di Benvenuto Vermentino organizzata dal Comune di Castelnuovo Magra. Una due giorni in cui si è presentata la nuova annata e la nona edizione di Benvenuto Vermentino che si terrà il 9 e 10 giugno con il coinvolgimento dei maggiori produttori di vino Vermentino di Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica.

L’anteprima era riservata a giornalisti e blogger che hanno potuto degustare  la produzione della vendemmia 2017 e avere un confronto diretto con i produttori. La giornata di lunedì prevedeva la visita a due cantine. In mattinata l’Az. Agricola Zangani di San Stefano di Magra e nel pomeriggio l’Az. Agricola La Colombiera. Una visita nella quale abbiamo potuto apprezzare come, oltre alla produzione del vino, le aziende si stiano strutturando per l’accoglienza dei turisti nelle cantine. In particolare ci ha colpito La Colombiera che ha appena finito di allestire una struttura apposita per le degustazioni e dove la nuova generazione, nel rispetto della tradizione, sta dando una nuova impronta all’azienda.

A fine pomeriggio è iniziata la degustazione di ben 32 Vermentini differenti e con quasi tutti i produttori presenti organizzata dall’Enoteca Regionale Ligure di Ortonovo. Bella l’idea di proporre gli assaggi al buio, senza quindi sapere la cantina produttrice che è stata svelata solo al termine.  E tra i presenti anche lo Chef Mauro Ricciardi al quale avevamo dedicato un articolo nell’ultimo numero (non siamo riusciti ad estorcergli il nome del suo preferito!)

La serata si è conclusa con una cena a base di ricette e piatti della tradizione Castelnovese realizzata dai ristoratori locali e dalla Proloco di Castelnuovo: particolarmente apprezzati i panigazzi, il tortino di acciughe e patate e la cima con la salsa verde. Per dolce non poteva mancare la bavarese a base di Vermentino che naturalmente  è stato il vino che ha accompagnato tutte le portate.

Il giorno dopo, visita al suggestivo Castello, ora adibito a sede di mostre fotografiche, dal quale, dopo una salita su ripidissimi scalini, si può godere di una vista impareggiabile che va dal mare alla Lunigiana, per poi visitare  il podere Lavandaro a Fosdinovo. La caratteristica di questa ultima azienda è di possedere i vitigni più in quota e di avere la cantina nello splendido Castello di Fosdinovo. Una piccola produzione che occupa la famiglia e dove anche qui abbiamo trovato una nuova generazione che vuole continuare la tradizione dei propri genitori.

Al termine della due giorni torniamo in redazione con l’immagine di un territorio unito dallo scopo comune di promuovere un prodotto, il Vermentino, e un territorio, i Colli di Luni. Assistere ad una degustazione con 32 produttori che si scambiano opinioni ed esperienze in un atmosfera conviviale non è una cosa di tutti i giorni, soprattutto in Liguria. Siamo convinti che questa sia la strada giusta per promuovere un’eccellenza ligure in tutto il mondo.

Per quanto riguarda l’annata 2017 gli assaggi hanno ottenuto apprezzamenti unanimi e i sommelier ci hanno condotto alla scoperta di profumi che contraddistinguono il Vermentino. Appuntamento quindi al Castelnuovo Magra il 9 e 10 giugno con Benvenuto Vermentino.

 

 

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *