Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Diano Marina si prepara al ritorno di Aromatica

A poco più di un mese dal via, inizia a prendere forma Aromatica, la rassegna dedicata a basilico, erbe e profumi del Ponente ligure, che torna alla ribalta, dopo sette anni, a Diano Marina e nel Golfo Dianese. La quinta edizione (le precedenti negli anni dispari tra il 2005 e il 2011) avrà luogo da sabato 28 aprile a martedì 1° maggio. Protagonisti saranno tutti i prodotti agricoli tipici del territorio, la Dieta Mediterranea e alcune eccellenze di province e regioni limitrofe, nonché le numerose produzioni, artigianali e non, che annoverano tra i loro ingredienti le erbe aromatiche.

 

Il cuore dell’evento, che intende celebrare il “2018, anno del cibo italiano”, sarà, per quattro intense giornate, l’accogliente isola pedonale di Diano Marina, un salotto che ospiterà gli espositori (attesa anche una rappresentanza di Diano d’Alba, Comune gemellato con Diano Marina), cooking show, conferenze, presentazioni di libri e street food. Tra gli chef che si esibiranno nella centralissima piazza del Comune ci sono anche tre “stellati” (Guida Michelin 2018), vale a dire Tano Simonato (ristorante “Tano passami l’olio”, Milano), Jumpei Kuroda (“I due buoi”, Alessandria) e l’alassino Massimo Viglietti (“Enoteca Achilli al Parlamento”, Roma). I tre chef saranno inoltre protagonisti di altrettante cene a 4 mani presso il ristorante La Femme di San Bartolomeo al mare, il cui chef, Roberto Rollino, sarà a sua volta uno di coloro che si esibiranno nell’apposita cucina.

 

Tra i testimonial dell’evento anche Federico Ferrero (medico chirurgo e giornalista, vincitore di Masterchef 3) e Paolo Massobrio (giornalista, grande esperto di enogastronomia, patron di Golosaria e di un paio di famose guide, di recente direttore artistico di Vinitaly in the City, a Verona) che sarà il moderatore del convegno, promosso dal Gal Riviera dei Fiori, che nella giornata di venerdì 27 farà da prologo ad Aromatica. Ferrero e Massobrio, oltre ad aver pubblicato diversi libri (nell’ultimo fortunato volume di Ferrero, “L’apericena non esiste”, ci sono anche diversi contributi di Massobrio), sono prestigiose firme della pagina tematica del giovedì sul quotidiano La Stampa, rispettivamente con le rubriche “Doctor Chef” e “In cantina”. L’elenco degli ospiti, di per sé già molto prestigioso, è destinato ulteriormente ad arricchirsi nei prossimi giorni.

 

Ricco è anche l’elenco delle iniziative collaterali, tramite le quali si intende coinvolgere e valorizzare tutto il comprensorio: passeggiate, escursioni e visite guidate alla scoperta dei borghi più caratteristici e dell’entroterra, aperitivi e cocktail a base di aromatiche, menù a tema nei ristoranti, raduno di confraternite enogastronomiche, spettacoli pomeridiani e serali. Per l’occasione sarà in funzione il Trenino del Golfo, normalmente disponibile solo in estate. In cartellone anche la presentazione di due particolari prodotti a base di erbe aromatiche, destinati a diventare testimonial del territorio.

 

Ad organizzare Aromatica 2018 è il Comune di Diano Marina, con il supporto operativo della propria partecipata Gestioni Municipali Spa e il coinvolgimento degli altri Comuni del Golfo Dianese, vale a dire Diano Arentino, Diano Castello, Diano San Pietro, Cervo, San Bartolomeo al mare e Villa Faraldi. L’iniziativa, che punta decisamente sulla qualità, ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Liguria, della Provincia di Imperia, della Camera di Commercio delle Riviere Liguri, dell’Associazione Città dell’Olio e Gal Riviera dei Fiori. Collaborano, in qualità di partner, Confcommercio e Federalberghi del Golfo Dianese, Coo.A.Di.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *