Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le Cantine Liguri a Vinitaly

La Liguria del vino si sta preparando all’evento annuale atteso da tutto il mondo enologico: Vinitaly, la grande rassegna di Verona che quest’anno si svolgerà d domenica 15 a mercoledì 18 aprile. Massimo Enrico, presidente della Cooperativa Viticoltori Ingauni e della Rete di Impresa Vite in Riviera (gestisce l’Enoteca regionale di Ortovero), i vini liguri della vendemmia 2017 li ha già assaggiati e racconta di “annata ottima, con vini freschi e sapidi, uniti, rossi e bianchi, da un sentore di mare. I bianchi, pigato e vermentino, sono  eccellenze anche per la vendemmia 2017, ma anche i rossi sono veramente eccezionali. Quello che abbiamo perso in quantità, per colpa della siccità dello scorso anno, lo abbiamo sicuramente guadagnato in qualità, sarà una grande annata per i vini liguri. Insomma, stiamo per andare a Vinitaly con prodotti decisamente eccezionali”.
Chi ha potuto assaggiare i vini della vendemmia 2017 conferma il giudizio di Massimo Enrico. I bianchi soprattutto (Pigato e Vermentino, sia quello dello spezzino che quello imperiese), sono ancora in maturazione ma di grande qualità, con i profumi della Liguria che si sprigionano nel bicchiere, anticipando quel che si berrà, vini di corpo, freschi, aromatici. Stesso discorso per i rossi (pronti o quasi il Rossese di Dolceacqua,  Ormeaschi e la Granaccia, ancora in maturazione il Rossese di Campochiesa) che si presentano corposi e pieni. Chiacchierando con i produttori si capisce che l’annata soddisfa tutti per qualità, le bottiglie che i viticoltori liguri producono, secondo le previsioni, resteranno ben poco in cantina, vista la richiesta dei mercati, anche stranieri, che negli ultimi anni hanno scoperto la bontà dei nostri vini. Unica nota negativa la quantità. La siccità dello scorso anno non ha certo aiutato, a livello quantitativo e di rese, la produzione.
Quest’anno la partecipazione ligure al Vinitaly di Verona è particolarmente folta. Accanto allo stand istituzionale, da sempre allestito dalla Regione Liguria assieme all’Enoteca regionale, ci sarà lo stand di Vite In Riviera, il consorzio che unisce 25 tra i principali produttori vinicoli del Ponente. I produttori liguri, all’interno dei due stand, proporranno il meglio dei loro vini. Entrambi gli stand saranno allestiti all’interno del Padiglione 12. Ci sono, poi, alcuni espositori, enoteche e commercianti, che hanno stand singoli.
Di seguito tutte le aziende partecipanti alla rassegna veronese, con l’avvertenza che alcune non citate potrebbero aggregarsi all’ultimo momento all’interno dello stand della Regione e dell’Enoteca regionale:
1492 Coloniale Group (Ge); A Maccia Azienda Agricola (Im); Anfossi Azienda Agraria (Sv); Arnasco Azienda Agricola (Sv); Arnasco Cooperativa (Sv); Azienda Agricola Laura Aschero (Im); Azienda Agricola Maria Donata Bianchi (Im); Bio Vio (Sv); Bruna Azienda Agricola (Im); Cà Du Ferrà (Sp); Cantine Calleri (Sv); Cantine Bondonor – Azienda Agricola Menconi Luca (Sp); Cantine Federici – La Baia Del Sole (Sp); Cascina Nirasca Azienda Agricola (Im); Cascina Praiè Azienda Agricola (Sv); La Colombiera (Sp); Cooperativa Cinque Terre – Agricoltori Di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso (Sp); Durin Azienda Agricola (Sv); Enoteca Bruzzone (Ge); Enrico Dario Azienda Vitivinicola (Sv); Feipu Dei Massaretti (Sv); Foresti Azienda Agricola (Im);  Azienda Agricola Giacomelli (Sp); Azienda Vitivinicola Eredi Ing. N. Guglierame (Im); Il Torchio (Sp); La Pietra Del Focolare Azienda Agricola (Sp); Società Agricola La Ricolla (Ge); La Vecchia Cantina (Sv); Azienda Agricola Linero (Sp); Lombardi Azienda Agricola (Im); Lvnae Bosoni Cantine S.R.L. (Sp); Azienda Agricola Maccario Dringenberg (Im); Il Monticello Azienda Agricola Di Neri Davide (Sp); Associazione Produttori Moscatello Di Taggia (Im); Podere Grecale Azienda Agricola (Im); Poggio Dei Gorleri (Im); Ramoino Azienda Agricola (Im); Regione Liguria – Enoteca Regionale Della Liguria; Santa Caterina Azienda Agricola (Sp); Sommariva Tradizione Agricola (Sv); Tenuta Maffone (Im); Torre Pernice Azienda Agricola (Sv); Turco Innocenzo Azienda Agricola (Sv); Vio Claudio Azienda Agricola (Sv); Vis Amoris (Im); Vite (Ge); Vite In Riviera Rete Di Impresa (Sv); Viticoltori Ingauni Soc. Agricola Cooperativa (Sv).

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *