Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I sommelier Ais diventano Degustatori visitando le cantine della Riviera

Cinquanta aspiranti Degustatori Ais della Liguria, sommelier già formati che vogliono diventare veri comunicatori del vino, hanno visitato due delle più prestigiose cantine della Riviera per conoscere più a fondo i vini Doc e Igt del Ponente ligure. Guidati da Marco Rezzano, già delegato Ais de La Spezia (grande conoscitore dell’enologia ligure e non solo), Giancarlo Alfano, delegato Ais di Savona e Augusto Manfredi, “guru” dei vini della Valle Arroscia, hanno visitato le cantine di Cascina Nirasca, a Pieve di Teco e quella di BioVio a Bastia d’Albenga. Le foto sono di Valeria Ferrari.

“La giornata di full immersion è servita ai sommelier Ais che presto sosterranno l’esame per diventare Degustatori a conoscere vini antichi, tipici, di grande valore come l’Ormeasco, il Pigato, il Rossese di Campochiesa. Vitigni che, come tutto il movimento del vino ligure stanno conoscendo un grande successo. Un successo, devo dire, meritatissimo”, spiega Rezzano.

“Diventare Degustatore, per i sommelier che hanno già superato i tre anni di corso, significa fare un ulteriore passo verso la diffusione culturale dei nostri vini. I Degustatori, in questo caso quelli liguri, infatti, devono essere in grado di raccontare i vini del loro territorio, non solo dal punto di vista organolettico, olfattivo, di abbinamento al cibo, ma anche dal punto di vista storico e culturale. Per farlo, naturalmente, devono conoscere non solo il sapore del vino ma anche il territorio dove vengono prodotti, le cantine dei produttori, la storia dei vitigni”, aggiunge Giancarlo Alfano.

A Pieve di Teco, alla scoperta dell’Ormeasco declinato in tutte le sue versioni (rosso, sciac-trà, nulla a che vedere con l’omonimo delle Cinque Terre, passito o spumante) i sommelier sono stati accompagnati da Marco Temesio, che assieme al socio  Gabriele Maglio conduce Cascina Nirasca, tra le vigne della tenuta a Pornassio, raccontando di come a volere la zona coltivata a Ormeasco (un clone del Dolcetto) furono, sette secoli or sono, i Marchesi di Clavesana, signori della vallata.

Pigato, Rossese di Campochiesa e gli altri Doc della Riviera sono stati invece raccontati da Caterina Vio, giovane sommelier figlia di Aimone, un pilastro dell’enologia ponentina, nelle vigne delle Marixe e nella cantina di famiglia a Bastia d’Albenga. Proprio nella cantina i futuri Degustatori hanno potuto constatare dal vivo gli abbinamenti dei vini rivieraschi con i piatti del Ponente preparati da Chiara Vio.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *