Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Università e Agroalimentare

 

L’artigianato agroalimentare della Liguria sarà protagonista del Laboratorio didattico “Itinerari turistico artigianali in Liguria” nel Corso di Laurea in Scienze del Turismo, Facoltà di Economia, sede di Imperia (via Nizza 8).
Dopo il successo della precedente edizione, Università di Genova e CNA Liguria rinnovano la sinergia, con 24 ore (3 CFU riconosciuti) per un massimo di 20 studenti del II e III anno, che esploreranno con Luisa Puppo e Umberto Curti, docenti del Laboratorio, gli intrecci fra prodotto tipico (quest’anno focus su pani e pasta), internazionalità, turismo esperienziale. Casi studio, ricerche web, conversazioni “live” con imprese artigiane e project work conclusivi di gruppo saranno ancora i “metodi” formativi privilegiati.
Per info ed iscrizioni
http://www.imperia.unige.it/downloads/segreteria/LITAL2018.pdf

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *