Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Passeggiata al Beigua per conoscere il pecorino del Parco

Domenica 21 gennaio le Guide del Parco del Beigua propongono un pomeriggio per tutta la famiglia, una piacevole camminata che partendo da Stella San Bernardo, attraversando boschi di latifoglie e pascoli aperti, condurrà i partecipanti all’Azienda Agricola Usai, dove Pasquale da trent’anni produce lo squisito pecorino del Beigua, uno dei prodotti Gustosi per Natura del Parco del Beigua. Un’occasione per conoscere le curiosità della tradizionale lavorazione del latte di pecora e le diverse stagionature ma anche per scoprire il segreto della nota salmastra che rende unico il sapore di questo formaggio. L’escursione, del costo di 6 euro a persona, durerà mezza giornata; prenotazione obbligatoria entro sabato alle 12 (Guide Coop. Dafne – tel. 393.9896251).

Prodotto nella zona di Stella, questo pecorino deriva dalla lavorazione di latte crudo a cui viene aggiunto il caglio liquido. La stagionatura ideale è attorno ai sei mesi. Il colore della crosta è giallo paglierino; la pasta ha un colore giallo chiaro, è piacevolmente friabile, presenta piccolissime occhiature irregolari, distribuite non uniformemente.  

In questo formaggio si percepiscono notevoli varietà aromatiche tipiche dei pascoli del Beigua che gli conferiscono un sapore deciso, mai piccante, né aggressivo.

Curiosità: le pecore rimangono in alpeggio sul Monte Beigua dall’inizio di giugno fino all’arrivo della prima neve, su pascoli montani accarezzati dal vento marino che conferisce all’erba una nota salmastra che rende unico il sapore del pecorino, utilizzato anche nella preparazione del pesto genovese al posto di quello sardo.

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *