Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il cibo italiano diventa cultura con Treccani Gusto

Il cibo italiano entra a pieno titolo in uno dei santuari della cultura nazionale, l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani che ha annunciato ufficialmente la nascita di Treccani Gusto. Una iniziativa che nasce, non a caso, quest’anno 2018, proclamato dai ministeri dei Beni Culturali e Turismo e da quello delle Politiche agricole alimentari e forestali  Anno nazionale del cibo italiano. In questa avventura Treccani è affiancata dalla Fondazione Qualivita, fondazione impegnata insieme a Consorzi di Tutela e Istituzioni nella valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità italiane DOP e IGP. Un nuovo progetto editoriale ideato con l’obiettivo di lanciare una nuova immagine dell’Italia e delle sue eccellenze enogastronomiche nel contesto internazionale, ridefinendo l’apporto culturale dei suoi prodotti tipici ed elevando il cibo e i prodotti dell’agricoltura allo stesso livello degli altri tesori italiani come arte, cultura e paesaggio. “Il cibo e il vino non sono più un tema che coinvolge esclusivamente gli addetti ai lavori del mondo agricolo, ma sono il fulcro delle discussioni globali sulle prospettive di sviluppo economico, ambientale e sociale. L’agricoltura e la ruralità, legate a uno specifico territorio, si riscoprono esperienze da condividere per beneficiarne collettivamente, in termini di benessere e qualità della vita”, spiegano alla Treccani. L’Istituto enciclopedico realizzerà specifici prodotti editoriali, di altissima qualità come è nella sua tradizione. La prima pubblicazione sarà la nona edizione dell’Atlante Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane dop, igp e stg. A breve, invece, prenderà vita un magazine digitale pensato per coinvolgere i protagonisti delle eccellenze nazionali raccontando i diversi aspetti dell’ambito agricolo e alimentare in chiave turistica. Anche il lessico e il patrimonio informativo delle produzioni di qualità e delle Indicazioni geografiche vengono riconosciuti come elemento consolidato della cultura italiana, brand del gusto dunque, per essere tutelati e diffusi nel mondo attraverso la banca dati digitale di Treccani e l’Atlante Qualivita. Con l’avvio del progetto Treccani Gusto, con Qualivita, arriva la legittimazione culturale del mondo agroalimentare certificato. Per Massimo Bray, direttore generale Treccani, ”E’ l’opportunità per far venire a galla il valore di questo mondo. Treccani nasce nel 1925 per difendere le identità, e il cibo si sta dimostrando il modo migliore per raccontare le identità grazie alla sua capacità di fare economia difendendo il paesaggio, il suolo. In letteratura da Artusi a Gadda si parla del futuro della cultura partendo dalle ricette e dalla cucina. Per Treccani è una pagina nuova che stiamo cercando di scrivere dando una mano a fare sistema e creare volare alla certificazione nella produzione agroalimentare”. Restiamo in attesa, curiosi, di quel che potrà nascere e, conoscendo la qualità Treccani, siamo certi sarà un successo. Almeno speriamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *