Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La cucina toscana protagonista ad Albenga

Nuovo anno e Ratatuja 2.0, sotto la guida di Claudio De Leo, riprende a preparare le zuppe della tradizione. Mercoledì 10 gennaio all’Osteria Fino alla Lisca di viale dei Mille ad Albenga, si parlerà di cucina   toscana. Si inizierà  con un tris di antipasti tipici: panzanella, crostini ai fegatini e pappa al pomodoro. A seguire si potrà degustare una zuppa di antica tradizione contadina, il cui nome deriva dal fatto che un tempo le contadine ne cucinavano una gran quantità (soprattutto il venerdì, essendo piatto magro) e quindi veniva “ribollito” in padella nei giorni successivi, da qui il nome di ribollita. Gli ingredienti fondamentali sono il cavolo nero e i fagioli (borlotti, toscanelli o cannellini). La ribollita è un piatto invernale di aspetto semisolido e come tutte le altre minestre di verdura diventa sempre più gustosa ogni volta che viene “ribollita” sul fuoco  perché la vera zuppa si riscalda due volte, viene servita con un filo d’olio d’oliva extravergine affettandoci sopra una cipollina fresca. Per dessert gli immancabili cantucci artigianali “pucciati” nel vin santo. L’orario della cena è come sempre alle 20,30 per fare un viaggio nella meravigliosa Toscana. Prenotazioni al 3496629567.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *