Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bollicine ligustiche per accogliere il 2018

Un brindisi al nuovo anno.Un tempo la scelta era facile: bollicine italiane o bollicine  francesi, visto che il successo di Franciacorta e Prosecco era al di là dal venire. Si affacciavano sul mercato i Ferrari, i Cesarini Sforza, i trentini, insomma, ma le bolle di prestigio erano ancora (spesso cancaroni spacciati per eccellenza) francesi. Oggi che gli spumanti italiani hanno raggiunto (a volte superato) i cugini d’Oltralpe, si affacciano nuovi dilemmi, regionali. Ed ecco il punto. Che anno sarà il 2018 se si brinda con bollicine liguri? Bollicine di altissima qualità, oltretutto, grazie alla passione e alla perizia di vignaioli ed enologi che credono nel territorio ligustico e nelle sue tantissime (e spesso sottovalutate) eccellenze. Pigato, vermentino, buzzetto (ma anche ormeasco) si sono così trasformati in spumanti capaci di soddisfare i palati più esigenti, anche se la produzione è forzatamente limitata. Qualche nome di produttori rivieraschi? In Valle Arroscia, a Ortovero la Cooperativa viticoltori ingauni propone il Piganò, spumante di pigato, sempre a Ortovero Durin propone i suoi spumanti (non solo di pigato) affinati nelle grotte di Toirano mentre a Pieve di Teco la Tenuta Maffone offre splendide bollicine di ormeasco. A Ranzo, invece, ottimi spumanti sono prodotti da A Maccia e da Deperi. Ad Albenga, infine, da segnalare le bollicine di  Sartori e alla Vecchia Cantina di Salea d’Albenga. Da non dimenticare, sempre in Liguria, gli spumanti di Bisson, Abissi, affinati in fondo al Mar Ligure, nel Tigullio. Per chi volesse provare una novità (non ligure, o meglio, non più ligure visto che un tempo era parte del Genovesato), invece, sono arrivate poco prima di Natale le prime bottiglie di Asti Secco, sfida monferrina al Prosecco veneto. Ottime (per esperienza personale) quelle di Acquesi, marchio delle Cantine Couvage di Acqui Terme.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *