Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Osterie d’Italia Slow Food, la Liguria si presenta a Carcare

La Liguria della ristorazione cresce, non solo nell’alta offerta gastronomica, ma anche in quella delle osterie. Quelle della Guida Osterie d’Italia edita da Slow Food. Luoghi dove, seguendo la filosofia della Chiocciola, non solo si mangia bene ma si sta bene. Luoghi popolari dove le grandi materie prime del territorio sono proposte in piatti che guardano a tradizioni antiche a un prezzo accessibile a tutti. Luoghi fatti innanzitutto di persone e di storie

A cena con “Osterie d’Italia 2018”, la guida di Slow Food,martedì 5 dicembre al ristorante didattico “Antica osteria da Palmira” di via Castellani a Carcare. In compagnia con i responsabili di Slow Food Editore Eugenio Signoroni e Angelo Surrusca e i ragazzi del consorzio Valbormida Formazione verrà presentata la nuova guida con i dieci nuovi locali liguri entrati nel locale. Lo staff di formazione, executive chef Sandro Usai, con giovani studenti proporrà agli ospiti un menù a sorpresa con i piatti ispirati dalle proposte delle osterie liguri in guida, ripercorrendo tradizione e stagionalità del nostro territorio. A tutti sarà consegnata la Guida “Osteria d’Italia 2018”. Quota di partecipazione comprensiva di “Osterie d’Italia 2018”: euro 35. Prenotazione obbligatoria entro il 30/11/2017 tel. 3351351498 Elena – elena.dapelo@aesseffe.com

Queste le dieci nuove osterie liguri recensite nella guida:

Albenga: Il Mangiarino; Arenzano: Ochin De Ma; Badalucco: Cian De Bia; Casella: Antica Osteria Della Posta; Finale Liguri: Ai Torchietti; Finale Ligure: La Realidad; La Spezia: Il Centro; Lumarzo: Cornua; Magliolo: Osteria Del Cantoniere; Quiliano: Lorenzo Turco.

Queste, invece, le  Osterie segnalate con le Chiocciole, ovvero i locali che sono piaciuti in modo speciale per l’ambiente, la cucina, l’accoglienza in sintonia con Slow Food

Cian De Bià a Badalucco; Magiargè Vini e Cucina a Bordighera; Mse Tutta a Calizzano; Armanda a Castelnuovo Magra; A Viassa a Dolceacqua; Da Ö Colla a Genova; Ostaia Da U Santu a Genova; La Molinella a Isolabona; La Brinca a Ne; Da Fiorella a Ortonovo; U Giancu a Rapallo; Gli Amici a Varese Ligure.

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *