Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pesto per le Trenette

La ricetta originale di Ferrer Manuelli del pesto da usare specificatamente per condire le trenette, pubblicata sullo storico volume “Pesto & Buridda” edito nel 1974 da Marco Sabatelli Editore.

Ingredienti per 6 persone:

Due mazzetti di basilico, uno spicchio d’aglio, 50 grammi di pinoli, 70 grammi di formaggio parmigiano, 40 grammi di formaggio pecorino sardo, mezzo bicchiere di olio di oliva ligure (possibilmente di frantoio), 20 grammi di burro, sale.

Procedimento:

Si pulisce e si lava il basilico e lo si mette in un mortaio con pinoli e formaggio e si pesta con cura sino a farne una poltiglia alla quale aggiungeremo l’aglio pestato e il sale. Diluiremo il tutto con mezzo mestolo di acqua bollente e, sempre pestando, l’allagheremo con l’olio ed il burro sino ad averne un’emulsione grassa e compatta. (Si può utilizzare anche il mixer da cucina ma il risultato non è uguale per la differenza di pastosità del pesto).

Ricetta dell’Oste di Prua Ferrer Manuelli, tratta dal libro “Pesto e Buridda”, Marco Sabatelli Editore, 1974

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *